
Adesso ci siamo abituate l'una all'altra, io e la Madre Pasta, e nel frattempo lei ha figliato (non riuscivo a gestire il surplus!) e ha contagiato diversi miei amici e... qual è stata la sorpresa?!? dopo qualche tempo ci spieghiamo reciprocamente i vari metodi e trucchi e... OGNUNO FA A MODO SUO! Chi usa la manitoba per il rinfresco, chi aggiunge olio e sale a 2/3 della lievitazione, chi fa lievitare 8 ore + 3, insomma una giostra di possibilità!

- per il rinfresco bisogna usare una farina leggerina (0, 00, manitoba)
- per il rinfresco la proporzione pasta madre:farina è di 1:1 (es.: 200 g di madre, 200 g di farina)
- per l'impasto per il pane la proporzione è pasta madre:1, farina:2 (es.: 200 g di madre, 400 di farina)
acqua, ovviamente, q.b.
Ma, in generale: meno "madre" si mette più tempo deve lievitare l'impasto! E' semplice. E variabile!
Il mio ritmo settimanale è il seguente:
un giorno a settimana faccio il pane e il rinfresco:
ho (circa!) 200 g di pasta, aggiungo 200 g di farina (bianca/00/manitoba) e acqua e impasto. Metà dell'impasto lo ripongo in frigo, l'altrà metà lo uso per fare il pane, in genere subito, aggiungendo altri 200 g di farina (di solito integrale) e olio (di norma non metto il sale). Faccio lievitare circa 8 ore + 2 cioè dopo 8 ore "smonto" l'impasto e compongo la mia pagnotta, che rilievita un po' (finché non è tornata bella gonfia) prima di cuocere in forno, a 200 gradi per i primi 10 minuti e a 180 per i successivi 20-30 (in tutto cuocerà una quarantina di minuti, ma... divento noiosa se dico....CIRCA!?!). Ci vuole un po' di occhio: l'impasto prima della cottura deve lievitare fino a raddoppiare, mentre per i tempi di cottura dipende da come volete il pane: morbido, croccante... sbruciacchiato quando ve lo dimenticate nel forno!)

Dopo altri 2-3-(4!) giorni riparto con pane + rinfresco.
Per giungere a questo ritmo devo ringraziare la mia amica Carla, non-blogger, che ha variato le istruzioni iniziali e trovato un ritmo molto più intelligente!
Intanto ho scovato un altro blog molto carino, questa volta proprio un blog di cucina, pappa-reale.net la cui autrice ha pubblicato di recente un libro sulla pasta madre, che mi incuriosisce molto!
Insomma, per chi ha voglia di cominciare ma teme l'impegno obbligato... si affidi alla Madre Pasta e troverà il suo equilibrio!
2 commenti:
eccomi! ma che bel panone!
anch'io ho regalato metà della mia pasta madre a mia mamma tempo fa e pure lei fa tutto a modo suo, nonostante le mie istruzioni! ognuno fa come sente, basta non farla morire :D
io oggi ho rinfrescato e preparato l'impasto per la pizza, facendo sciogliere la pasta madre. spero mi venga bella soffice... domani si vedrà. sul mio blog, nei commenti al post sulla pasta madre, un lettore mi ha consigliato la pasta madre liquida e sono moooolto incuriosita!
Ohi, sì, anche a me ne hanno parlato, e mi hanno detto che se è liquida si conserva più a lungo. Ma non ho m ai provato!
alla prossima!
Posta un commento